caratteristiche: come avrete potuto notare ne esistono moltissimi morph che spaziano dal blu al verde al marrone. Anche le dimensioni sono molto variabili: da 2,5 cm a 6 cm.
terrario:
dimensioni: 50*50*50 per 4 esemplari
allestimento: il substrato sarà costituito da torba, muschio e foglie di quercia. Occorre poi inserire varie piante resistenti all'umidità piuttosto elevata come il ficus, bromeliacee e spatifilium. Le auratus sono terricole ma spesso amano arrampicarsi, quindi è importante ricavare su una parete del terrario dei terrazzi che consentiranno alle piante come il ficus e alle rane di arrampicarsi. Ricordate di non far mancare i nascondigli.L'illuminazione può essere naturale o fornita da un neon fitostimolante con fotoperiodo di 12 ore.
allevamento:
temperatura e umidità: la temperatura deve oscillare tra i 24 e i 28 gradi; sempre meglio evitare temperature superiori ai 30 gradi. l'umidità deve oscillare tra l'85 e il 95%. Sarà importante quindi nebulizzare più volte al giorno.
alimentazione: tutti i giorni occorrerà somministrare come cibo principale drosophila hydei cosparse due volte alla settimana con: nekton msa, nekton tonic e calcio. Come cibi alternativi si possono usare collemboli e microgrilli.
riproduzione: occorre introdurre dei nascondigli come delle mezze noci di cocco tagliate a metà e capovolte sopra un disco petri, quando queste splendide rane sono pronte ad accoppiarsi si assiste a delle vere lotte tra le femmine del gruppo. Il corteggiamento si prolunga per alcune ore e ha inizio con canti dei maschi , quando la coppia si forma il maschio continua a cantare ma in un primo tempo ignora la femmina che gli si avvicina e lo segue, dopo una lunga serie di spinte e piccoli tocchi questa però lo convince ad entrare nella noce di cocco; A questo punto la femmina deporrà le uova.
Nessun commento:
Posta un commento